
Una holding company, in Italia conosciuta semplicemente come “holding”, è una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale.
Una holding company, in Italia conosciuta semplicemente come “holding”, è una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercita un’attività direttiva e di gestione del capitale.
Il contratto di locazione per studenti universitari è una particolare tipologia di contratto, che fa parte delle locazioni ad uso transitorio. Si caratterizza per la durata limitata e per la possibilità per i genitori dello studente di garantire per il pagamento del canone. Il proprietario di casa ha la possibilità di redigere un contratto separato per ogni studente, al fine di gestire al meglio il turnover durante l’anno.
L’Agenzia formulerà una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa, o professionale. Eventuali maggiori o minori redditi effettivi rispetto a quelli concordati non rileveranno ai fini redditi, IRAP e previdenziali.
Se l’ufficio di Amministratore rientra nell’oggetto dell’arte o della professione esercitata dal contribuente, i compensi vengono attratti tra i redditi di lavoro autonomo professionale di cui all’art. 53 co. 1 del TUIR.
La Legge di bilancio 2024 modifica il criterio di tassazione delle locazioni brevi (ossia quelle di durata non superiore a 30 giorni con servizio al check-in di pulizia e riassetto) prevedendo che la cedolare secca del 21% è innalzata al 26% in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d’imposta.
Breve vademecum sull’inquadramento del compenso all’amministratore e sul corretto riconoscimento del Trattamento di Fine Mandato.
Come si effettua il ravvedimento operoso sulle rate non pagate di un avviso bonario rateizzato? Quali sono le sanzioni ed i codici tributo da utilizzare per regolarizzare la situazione?
Le imprese individuali e i professionisti con ricavi/compensi dichiarati per il 2022 di importo non superiore a €. 170.000 potranno
differire il termine di versamento del 2º acconto al 16/01/2024, in soluzione unica o in 5 rate mensili di pari importo.
La Scheda fornisce un’analisi delle principali disposizioni introdotte dal DL 29.9.2023 n. 132 (c.d. decreto “Proroghe Fisco”).
Una comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo riguardante la “eventuale” mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti ai sensi dell’art. 1 comma 73 della L.190/2014